
C’era una volta una storia iniziata male. Anzi, malissimo.
Facciamo un passo indietro, nel 1996, quando la Lega Calcio esibisce le prime toppe sulle maniche destre delle maglie dei professionisti di Serie A. L’occasione era assai propizia: il cinquantenario della lega dei professionisti. In Europa e negli altri campionati si iniziò a vedere il distintivo del campionato o delle competizioni in cui giocavano i club, inclusa la prima Starball di Champions League, le Badges di Premier e così via.
Come da Italica tradizione nessuno prese la decisione di commercializzare e rendere disponibili per il pubblico le toppe, creando un mercato nero di distintivi più o meno contraffatti o di dubbia provenienza. Un’occasione persa: scontenti consumatori, retailers e collezionisti; contenti speculatori, taroccatori, alcuni “magazzinieri” e faccendieri a vario titolo che vendevano i distintivi a caro prezzo o premiavano amici speciali. And so the story goes…
1996: Il DEBUTTO
 |
Nasce così, come detto prima la prima toppa della maggiore competizione Italiana: un padellone ricamato di quasi 9 cm di diametro su supporto in nylon bianco e cordoncino sul perimetro. La parte posteriore non è termoadesiva, così le toppe dovevano essere applicate con qualche punto di cucito, in modi talvolta maldestri e improvvisati. La qualità del ricamo è buona ed il punto di riempimento omogeneo e ben fatto.La toppa non è in commercio. |
 |
1997: SULLA STESSA LINEA
 |
Passa una stagione e la musica sale solo di un semitono: stesso padellone (per la precisione 88 mm) e ricamo su nylon, ma fa la sua prima timida apparizione un velo di termoadesivo sul retro: sull’esemplare che ho in mano in questo momento se ne vede solo qualche residuo. Dalle varie testimonianze dell’epoca apprendo che comunque si preferiva ancora “fissare” la toppa con qualche punto… la colla teneva poco sin da subito. Anche questa toppa non fu mai in commercio. |
 |
1998-2003: UNA TOPPA LONGEVA
 |
1998/99: la toppa cambia e trova un assetto più o meno definitivo per 5 stagioni. Il diametro si riduce a circa 6 cm, una “toppina” rispetto alle precedenti ed anche rispetto ad alcune che verranno dopo. E’ ancora ricamata su supporto nylon e lo strato di termoadesivo posteriore inizia ad essere più consistente anche se praticamente tutte le squadre continuano ad assicurarle con cuciture.Anche questa toppa non viene mai messa in commercio. |
 |
2003/2004: Un GRAN PASTICCIO!
 |
 |
Un’aria anglosassone soffia sul mercato delle badges ufficiali: le prime con tecnologia Lextra! Sembra però che non siamo tanto convinti della forma: ben due tipi di toppa appaiono sulle maglie all’inizio del campionato, in Lextra Velour e Lextra 3D, piccole e ben fatte, tutte sul loro supporto Lextra patent. Alla fine la presenza dello sponsor TIM mette tutti d’accordo e si inizia già ad usare la toppa che poi rimarrà in vigore per molto tempo.Nessuna di queste sarà mai disponibile per la vendita. |
2004/2008: LEXTRA RULES!
 |
Arriva la toppa che caratterizzerà praticamente 6 stagioni: la fine della 2003/04 e tutte le stagioni comprese fino alla prima parte della 2008/09. Verrà declinata per tutte le competizioni della Lega, compresa Tim Cup, Supercoppa, Serie B e Primavera, tutte sul medesimo template di design, materiale e supporto Lextra Patent. Alcune varianti note comprendono differenze sul logo TIM, con 3 strisce (usata nei primi tempi e mischiata anche dopo) e il colore blu dello sponsor, più o meno acceso. Mai stata disponibile per il pubblico. |
 |
2009/2010: FINALMENTE IN VENDITA!
 |
Cambia tutto: finalmente a partire dalla seconda parte della stagione 2008/09 viene introdotta una nuova toppa con una tecnologia rivoluzionaria ed inedita (prodotta da una nota azienda Lombarda già licenziataria delle personalizzazioni ufficiali di molte squadre di Serie A). Questa toppa viene finalmente messa in commercio. Ci sono voluti 13 anni di pressioni e promesse alla Lega Calcio ma finalmente colmavamo il gap che ci divideva dagli altri campionati europei. |
 |
2010/20??: PRESENT DAY
 |
La toppa in vigore tuttora. A mio giudizio la più bella anche se, a livello tecnico, scesa di qualità da quando (fine 2011) non viene più fatta dal primo produttore. Anzi, direi che la percentuale delle difettose è cresciuta almeno del 500%. Rimane sicuramente una forma azzeccata ed un processo produttivo esteticamente accattivante.
E soprattutto è in commercio. |
 |
CONCLUSIONE (?)
Da quando, nel 2008, la Lega ha deciso di mettere in commercio le toppe ufficiali mi sono reso conto di avere 1 cartone di vecchie toppe. Dopo aver completato le mie maglie da collezione ho notato che me sono avanzate un sacco. Per questo motivo ho deciso di destinarne un pò alla vendita, mi rendo conto che i prezzi non sono proprio abbordabili, ma, fidatevi, non sono nulla di fronte agli sforzi fatti per accaparrarsele ai tempi. Le potete trovare sullo store di ebay.
Aspetto commenti e suggerimenti di chi sa! Fatevi sentire.
Ragazzi ma quante ne sapete! Interessantissimo!
A parte che no ho mai visto in vita mia la prima lextra “piena” senza logo Tim 2003-04 (non credo neanche che esista) ….ma che la mancata commercializzazione facesse scontenti i collezionisti è una stronzata ! è vero il contrario, perchè finchè non erano in vendita nei negozi, procurarsele non sempre era facile e quindi era ridotta la possibilità di falsificare le maglie. Quindi non capisco proprio l’entusiasmo, da parte dell’autore dell’articolo, per la commercializzazione !!!
A parte che ce l’ho in mano in questo momento! E’ assolutamente Lextra ed anche io non l’ho in nessuna maglia. Presumo sia un campione di pre-produzione visto che mi è stata data a suo tempo da un magazziniere. Qualcun’altro l’ha mai vista?
Per la seconda parte del messaggio copio dalla risposta di un mio collega su FB, che appoggio al 100%:
Non esistono solo Collezionisti di maglie issued o match worn. La maggior parte dei comuni mortali colleziona maglie replica, acquistate in negozio o nei club store. Era paradossale il fatto che, per esempio, nel 2006 era possibile comprare nei nostri store una replica Milan di Champions con Starball e BoH n6 e non una semplice maglia di campionato. Che poi alcuni collezionisti “di Serie A” prendano questa cosa come “perdita di un privilegio” francamente me ne strabatto le p***e anzi un po mi fa piacere, perchè privare un ragazzino di indossare una maglia quantomeno esteticamente simile a quella che va in campo toppe comprese? Tutto sommato basta comprare una Techfit dell’ACM (del 10-12 in cui in UCL non c’era il ricamo del club), mettere le toppe di champions ed avevi una maglia praticamente issued. Che piacere per la vista!
Peccato aver letto solo ora l’articolo stavo cercando 2 toppe lextra usate dal 2004 al 2008 ma purtroppo su ebay non le ho trovate. In caso ne avessi ancora potresti contattarmi via mail? Grazie e complimenti per l’articolo!!!
vorrei fare una rettifica, dopo la toppa lextra del 2003/04 (per capirci quella con la scritta lega calcio ma senza logo tim), tra il 2003 e il 2005 la toppa era sempre della lextra ma con il vecchio logo tim con 4 strisce e la “M” di “tim” di diverso font. dal 2005 in poi fino al 2008 (quando poi passò in gommina) la toppa presentava il logo tim a 3 strisce e con la “M” diversa. allego link con la toppa:
http://i.ebayimg.com/t/TOPPA-ufficiale-Lega-Calcio-Serie-A-TIM-4-strisce-lextra-official-patch-2003-05-/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/fFAAAOxyMxpRwIGv/$T2eC16FHJIkE9qU3iMOtBRwIGvi0Lg~~60_35.JPG
PS: sono ancora in vendita su ebay se cercate bene, ma a prezzi piuttosto alti..
Grazie per la precisazione Michele. Di fatto io ho quel tipo di variante su una Seedorf Home 2004. Grazie per le precisazioni temporali e tecniche.
ciao
sapete dv posso trovare la toppa della Supercoppa 2014?
Grazie Enzo
salve cerco le toppe che erano sulle maglie di juve e napoli durante la supercoppa 2014 giocata a doha. Potreste aiutarmi?grazie enzo
Ciao Enzo, scusa il ritardo nella risposta. Purtroppo non riusciamo ad aiutarti, non sono state commercializzate per la vendita. Un saluto
Secondo me la liberalizzazione delle toppe ha prodotto solo un gran casino e confusione tra i collezionisti di worn match… una replica da negozio con la toppa è in fondo solo un vezzo inutile…era forse più utile da parte della lega investire per avere un patch davvero non falsificabile, oppure fare come in Spagna, dove le patch da negozio sono simili alle originali ma comunque riconoscibili…per quanto mi riguarda da quando esiste la nuova patch mi sto dedicando solo a match worn della nazionale, che sono ancora realmente rare…
…una replica da negozio con la toppa è in fondo solo un vezzo inutile… Sei serio? Penso che la toppa sia comunque un fattore non determinate per l’identificazione della maglia come issued o match worn. E se mi voglio fare una maglia di una partita di coppa o campionato perchè mi piace? Sono anche in totale disaccordo con quello che succede sulle maglie di liga Espanola LFP… perchè distribuirle già toppate? Perchè non posso farmi una replica con toppe di altre competizioni in commercio? Boh! Siamo onesti: il 99% delle maglie “issued” hanno provenienze illegali. Vengono di fatte trafugate dai magazzini al di fuori di ogni legalità, soprattutto fiscale. Non mi piace promuovere un tale mercato. Ovviamente non mi riferisco alle match worn anche se il “black market” generato rimane riguardevole.
Premesso che non volevo essere offensivo e che ognuno è libero di mettere alle sue maglie le toppe che vuole, faccio però notare che la maglia da negozio è in realtà una imitazione di quella da gara, con caratteristiche di tessuto,resistenza e vestibilità completamente diverse…una deve durare nel tempo ed essere idonea alla vendita,l’altra è concepita per la prestazione assoluta e spesso ha accorgimenti che non la rendono adatta alla vendita…ma allora perché apporvi un patch originale…è un controsenso…si nota,da quello che scrivi che i punti di vista e le esigenze di un collezionista di maglie da negozio sono diametralmente opposte a quelle del match worn o issued,bene, ci sta,ma se vuoi la maglia che solo somiglia all’autentica, allora basterebbe anche un patch con le stesse caratteristiche…in questo senso ho definito il patch autentico “un vezzo”sulle maglie da negozio…comunque anche se le opinioni sono diverse faccio I complimenti per il blog e per la ricerca sulle toppe, davvero interessante!
Mi dispiace di essere stato un po violento verbalmente ma la questione mi spinge a toni un pelino “bellici”. Dissento anche sull’osservazione riguardo alle caratteristiche che sottolinei sulle maglie issued (match prima squadra). E’ vero che le caratteristiche di vestibilità e le tecniche solitamente di giuntura tra le pezze sono diverse dalle repliche, ma di fatto, la maggior parte dei tessuti realizzati (sopratutto per quanto riguarda Nike) sono utilizzati anche nelle issued. Non è neanche vero che la durata potrebbe essere diversa e vengano normate in maniera differente, a conferma le maglie “promo” che vengono vendute più care nei negozi (120 contro gli 85 delle repliche) differiscono dalle issued solo per la presenza dell’etichetta solida rispetto alle prime che la hanno termostampata sul tessuto. Sul fatto che si potrebbe declinare una toppa “replica” per maglie “replica” diventa poi veramente un discorso assurdo anche economicamente. Come al solito il discorso è complesso oltre che soggettivo e ti ringrazio veramente per l’opinione ed i complimenti al nostro lavoro, parlarne è già tanto!
Si, i complimenti al blog sono sinceri! Riguardo Nike la tratto poco,non mi fa impazzire, ma con Adidas e soprattutto Puma le mescole acriliche e le località di produzione sono diverse…. in generale dal 2000 ciò avviene, dal tessuto Kombat della Robe di Kappa, passando poi per il Formotion Adidas, e poi Techfit e via di seguito… Un esempio pratico: l’ultima maglia dell’Italia, ne ho diverse indossate, ebbene hanno una percentuale di elastan non presente nella replica, per non parlare della miriade di piccole differenze di loghi, etichette, cuciture, etc …. Comunque ripeto, anche se in “totale” discordanza” 🙂 mi sembra un sogno poter discutere con qualcuno competente della nostra comune passione… speriamo di sentirci presto… se puó interessare posso mettere a disposizione la mia eperienza circa le worn, oppure le caratteristiche delle oltre 400 maglie che ho,insieme ad una sezione dedicata agli sport olimpici…